Gli orologi con profondimetro sono qualcosa in più di semplici orologi, sono strumenti di precisione capaci di misurare con esattezza la profondità di immersione di chi lo indossa. Sono quindi strumenti indispensabili per chi pratica regolarmente attività sportiva subacquea.
Quali sono le caratteristiche da considerare nella scelta?
Un buon orologio subacqueo deve certamente, avere una serie di caratteristiche.
Molti marchi producono da molti anni questi che possiamo definire veri e propri strumenti scientifici di precisione, e negli anni si sono migliorati e specializzati sempre più.
Quali sono i marchi più ricercati nel settore?
Ricordiamo anzitutto la Citizen, che da anni produce orologi da immersione, e ha prodotto svariati modelli nel tempo con diverse caratteristiche più o meno sofisticate a seconda delle esigenze. Gli strumenti prodotti da questo marchio si caratterizzano per avere cassa in acciaio molto resistente, cinturini morbidi e funzionali in materiali sintetici; possono sopportare profondità fino a 70 metri e tollerare fino a 20 ATM. Caratteristica interessante è per molti modelli l’emissione di un suono di allarme quando si raggiunge la profondità massima. Il costo per uno strumento completo di tutte le caratteristiche utili può aggirarsi intorno ai 500 euro.
Se vogliamo poi andare su prodotti altrettanto validi ma con meno pretese tecniche, e scendere anche ad un livello di prezzo più economico, di certo i modelli sul mercato della Suunto – azienda finlandese specializzata nella produzione di orologi sportivi da outdor e da immersione – permettono di avere, con un budget di spesa al di sotto dei 200 euro, uno strumento in grado di misurare altitudine, profondità del mare, misurare pressione atmosferica, fare da bussola e insomma avere tutte quelle piccole ma importanti funzioni che sono utili per chi pratica non solo immersione ma anche trekking o altre attività all’aria aperta. Molti modelli sono disponibili in acquisto anche su Amazon e si aggirano di media intorno ai 150 euro.
Sempre su Amazon troviamo poi un’ampia gamma di scelta, anche a costi veramente ridotti, considerando di voler scegliere magari un orologio adatto per immersioni ma non in maniera professionistica. Ci possiamo così imbattere o in modelli più economici delle stesse case giapponesi sopra citate della Citizen e della Casio, trovando anche strumenti validi ma meno sofisticati a costi più bassi, oppure scegliere apparecchi semplicemente dotati di impermeabilità, come molti modelli della Lorenz a meno di 100 euro.
Citiamo ancora il marchio Sector, che, da sempre specializzato nella produzione di strumenti sportivi, produce e propone modelli di orologio dotati di grande robustezza, cassa piuttosto grande, controllo dei fusi orari, profondimetro, tollerabilità di 10 ATM e display LCD digitali ad alta leggibilità e funzionalità. Il rapporto qualità/prezzo è molto buono, e la media per l’acquisto di un prodotto dotato di medie caratteristiche adatte ad un’attività sportiva medio-dilettantistica è di circa 150 euro, a seconda anche delle offerte eventualmente disponibili se si acquista sui portali on line come Amazon.