Nel mercato esiste un’enorme varietà di orologi. Sono così tanti che possono soddisfare proprio tutti i gusti e tutte le preferenze. Si differenziano in base ai colori, al design e sono pensati per le due diverse categorie di genere. Gli orologi sono infatti costruiti esteticamente in maniera diversa a seconda del fatto che siano destinati a un target maschile oppure femminile.
Gli orologi da uomo sono solitamente più massicci, anche più pacchiani in alcuni casi. Notevolmente più vistosi ed ingombranti di quelli da donna, sono pensati per stare al polso di un uomo. Per contro gli orologi da donna sono generalmente più delicati. Si è riscontrato infatti che le donne preferiscono acquistare un orologio che abbia un effetto gioiello sul loro polso. Deve essere sottile, delicato e anche se a volte può essere molto decorato deve comunque risultare dedicato alla vista.
Naturalmente gli orologi da donna così come quelli da uomo sono suddivisi per categorie. Esistono orologi da tutti i giorni, quelli pensati per essere indossati in occasioni particolari e quelli indicati per lo sport. In questo articolo andremo a vedere quali sono le principali categorie di orologi da donna, quali caratteristiche hanno e parleremo inoltre delle migliori marche. In ultimo troverete dei semplici consigli che vi aiuteranno a scegliere quello più adeguato per voi.
Caratteristiche
Le caratteristiche degli orologi da donna sono diverse. Innanzitutto, i segnatempo si differenziano in base al cristallo. Questo può essere realizzato in un diverso materiale a seconda dell’uso per cui è stato pensato e a seconda della fascia di prezzo. Per farla breve, gli orologi da donna avranno un cristallo che potrà essere: in plastica, in vetro minerale, oppure in zaffiro.
- I cristalli in plastica sono spesso utilizzati dalle case produttrici per la creazione degli orologi sportivi. Questo perché essendo cristalli leggeri si prestano molto bene a questo genere di accessori, e poi perché pur essendo leggeri sono molto resistenti. Fanno parte della fascia di prezzo bassa.
- I cristalli in vetro minerale sono invece un po’ più dispendiosi, e appartengono alla fascia di prezzo medio alta. Questi sono adatti soprattutto a orologi da tutti i giorni, che quindi non devono essere particolarmente leggeri o particolarmente raffinati.
- Infine troviamo gli orologi con il cristallo in zaffiro. Si utilizzano principalmente per gli orologi di lusso. Questo è il cristallo più resistente in assoluto che possiate trovare in commercio. Infatti lo zaffiro può essere scalfito solo ed unicamente da una punta diamantata. Nonostante ciò è sempre bene fare attenzione perché non sono totalmente infrangibili. Lo zaffiro in questione può anche essere sintetico, e quindi costare leggermente meno.
In secondo luogo gli orologi la donna si differenziano per il materiale della cassa. Questo può essere diverso a seconda della fascia di prezzo. Possiamo avere una cassa in acciaio inox nei modelli più economici, una in titanio in quelli di fascia medio-alta e in materiali più dispendiosi e resistenti come l’oro per la fascia di prezzo più alta.
Un’altra differenza distingue gli orologi da donna è il cinturino. Anche questo può essere di diversi materiali. Si può dire che in linea generale le donne preferiscano gli orologi con un cinturino sottile, e quindi quelli meno vistosi o ingombranti. Il cinturino può essere in pelle, in metallo, in tessuto o in ecopelle.
Tipologie
Gli orologi da donna si possono altresì differenziare tra loro a seconda del movimento. Come avrete intuito le categorie sono due: quella digitale e quella analogica. Gli orologi analogici si suddividono in: a carica automatica, manuale o al quarzo.
- Gli orologi a carica manuale sono i più antichi in assoluto: dei veri e propri pezzi di storia. Non hanno bisogno di una batteria, come gli orologi automatici. Traggono energia dalla rotazione della corona, movimento che dovremo fare noi personalmente. Sono degli orologi molto pregiati perché sono dei veri e propri capolavori di orologeria, però se stiamo cercando qualcosa da tutti i giorni non è sicuramente la tipologia adatta a noi. Sono molto sensibili agli urti, e un minimo colpo può causare la rottura dei meccanismi oppure rompere irrimediabilmente i pezzi che lo tengono in vita. Oltretutto hanno bisogno di una costante manutenzione, che a seconda dei casi può essere molto dispendiosa.
- Gli orologi automatici invece sono un’evoluzione degli orologi manuali, e si differenziano dai primi per la tipologia di ricarica. Questi per essere ricaricati non richiedono il nostro intervento, ma traggono energia dall’oscillazione del nostro polso.
- Infine tra gli orologi analogici troviamo quelli con il movimento al quarzo. Attualmente sono gli orologi più diffusi, e a differenza di quelli che abbiamo precedentemente elencato hanno bisogno di una batteria per funzionare. Sono resistenti, e anche se non sono dei capolavori d’orologeria sono molto efficienti. Sono nettamente più precisi dal punto di vista funzionale e rispetto agli altri due richiedono molta meno manutenzione.
Gli orologi digitali invece sono un po’ meno sofisticati rispetto a quelli che abbiamo appena elencato. Si tratta di orologi estremamente tecnologici, che in alcuni casi possono essere molto costosi. Non importa che questi siano orologi di lusso oppure orologi per fare sport: tutti sono accomunati dal fatto che al loro interno non ci sono dei meccanismi, ma dei circuiti.
Questi possono svolgere il loro lavoro grazie all’ausilio di una batteria, la quale deve essere periodicamente sostituita. Hanno delle funzioni molto particolari, e nei casi degli orologi più tecnologici ci permettono anche di sincronizzare il nostro dispositivo smartphone all’orologio. Grazie a questo potremo rispondere ai messaggi, utilizzare i comandi vocali oppure tenere sotto controllo la nostra attività sportiva.
Migliori marche e come scegliere
Infine abbiamo deciso di elencarvi le migliori marche per quanto riguarda il mondo degli orologi femminili e di darvi qualche consiglio utile. In realtà tra i brand che vi elencheremo ce ne saranno alcuni molto economici ed altre che si avvicinano alla categoria di lusso. La cosa che però accomuna tutti i marchi dei quali vi parleremo è l’estrema soddisfazione dei clienti.
Infatti vi andremo ad elencare una serie di marche che hanno eccelso nel campo dell’orologeria. Per quanto riguarda dunque le migliori marche, troveremo:
- Swarovski
- Stroili
- Longines
- Casio
- Tissot
- Daniel Wellington
Se questo non dovesse bastare abbiamo anche qualche consiglio da darvi in merito alla scelta. Essendo il mercato così vasto e così pieno di opportunità dovrete innanzitutto stabilire un budget. Questo determinerà i materiali utilizzati dalle case produttrici, ma anche la qualità della performance del vostro orologio. Sulla base di questo dovrete poi tenere conto dell’occasione di utilizzo, del design e della resistenza. L’occasione di utilizzo e la resistenza sono strettamente collegati. Infatti a seconda di quello per cui utilizzare il vostro nuovo orologio dovrete sceglierne uno che abbia delle caratteristiche piuttosto che altre.